casini
6 giu 2024

Partecipazione di AUBAC al Convegno 'Water Management dell’agroindustria per una gestione responsabile delle risorse"

Affrontare le sfide connesse al cambiamento climatico attraverso un modello che punti a salvaguardare l’intera catena di approvvigionamento idrico, concentrando investimenti e interventi a favore del territorio.

È stato il filo rosso del dibattito a cui ha partecipato oggi Marco Casini, Segretario Generale AUBAC, nell’ambito di “Water Management dell’agroindustria per una gestione responsabile delle risorse”, il convegno organizzato in Piazza del Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, da Agronetwork, associazione fondata da Confagricoltura, Nomisma - Ricerca e consulenza per il business e Luiss Guido Carli University.

casini

Marco Casini, Segretario generale AUBAC

Stiamo investendo sulla conoscenza dei dati, per arrivare a un bilancio idrico distrettuale, che assicuri l'acqua necessaria a tutti

Un’occasione per sottolineare alla presenza di istituzioni, esperti e imprese, l’impegno di AUBAC a favore di una gestione sostenibile e innovativa della risorsa idrica, un bene sempre più raro e prezioso.

Il trend di siccità che caratterizza la città di Roma e il distretto dell’Appennino centrale, unito all’aumento delle temperature, richiede politiche di prevenzione e adattamento condivise, capaci di garantire la sicurezza dei cittadini, tutelare la competitività del tessuto imprenditoriale, e di promuovere un paradigma incentrato su un utilizzo consapevole e responsabile dell’acqua. 

Il panel “Le politiche dell’acqua”, moderato da Giulia Callini, Relazioni esterne Agronetwork, ha visto inoltre i contributi di: Nicola dell’Acqua, Commissario nazionale straordinario per la siccità; Enrico Pezzoli, Responsabile sviluppo business idrico Acea; Sandro Gambuzza, Vicepresidente Confagricoltura.

 

Di seguito il video dell'intervento del Segretario generale Marco Casini:

"Water Management nell’agroindustria" - il convegno di Agronetwork del 6 giugno