giornata mondiale desertificazione
17 giu 2024

Giornata Mondiale della desertificazione e della siccità: uniti per il futuro della Terra

Quest'anno, la Giornata mondiale della desertificazione e della siccità porta un messaggio cruciale, con il tema "Uniti per la terra. La nostra eredità. Il nostro futuro", enfatizzando l'importanza della gestione sostenibile del territorio. 

Questo approccio è essenziale per affrontare le sfide globali attuali e progettare un futuro migliore per tutte le generazioni. La giornata invita a una rinnovata azione globale per il ripristino dei terreni e la resilienza alla siccità.

La desertificazione, il degrado del territorio e la siccità rappresentano alcune delle sfide ambientali più gravi del nostro tempo, con oltre il 40% della superficie terrestre mondiale già degradata. Una terra sana è essenziale non solo per la produzione del cibo, che copre quasi il 95% del nostro fabbisogno, ma anche per la nostra sicurezza, offrendoci protezione da siccità, inondazioni e incendi.

Oltre un miliardo di giovani sotto i 25 anni vive in paesi in via di sviluppo, dipendendo direttamente dal suolo e dalle risorse naturali per il loro sostentamento.

Ogni anno, 100 milioni di ettari di terreno sano vengono degradati, alimentando problemi come la migrazione forzata e mettendo a rischio decine di milioni di persone.

L'evento globale del 2024 si tiene oggi alla Bundeskunsthalle in Germania, ospitato dal governo tedesco, e coinciderà con il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite per Combattere la desertificazione (UNCCD). L'evento prevede esposizioni fotografiche, programmi educativi, spettacoli musicali e una campagna sui social media, culminando in una conferenza delle Nazioni Unite sulla terra e la siccità a Riyadh in dicembre.

La Giornata della desertificazione e della siccità, istituita nel 1994 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mira a promuovere la consapevolezza pubblica sui problemi di desertificazione, degrado del territorio e siccità e a presentare soluzioni per prevenirli e invertirne gli effetti.

L'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale (AUBAC) è impegnata attivamente nella lotta alla desertificazione attraverso una serie di iniziative strategiche e interventi mirati. 

Le azioni intraprese da AUBAC si concentrano nel monitoraggio e gestione delle risorse idriche - attraverso anche l'attività dell'Osservatorio per gli utilizzi idrici, che rilascia un bollettino di siccità del distretto a margine di ogni riunione -, con  sistemi avanzati per raccogliere e analizzare dati sulle risorse, permettendo una gestione efficiente e sostenibile dell'acqua e la realizzazione del bilancio idrico distrettuale.

L'Autorità lavora in stretta collaborazione con enti locali, regionali e nazionali, nonché con i Consorzi di bonifica, per sviluppare e implementare strategie comuni nella gestione sostenibile delle risorse idriche e alla protezione del suolo, favorendo lo scambio di conoscenze e buone pratiche.

Nell'ultimo anno AUBAC ha partecipato, poi, alle politiche di adattamento climatico, sviluppando accanto all'Ufficio Clima di Roma Capitale, il Piano di azione per la  Strategia di adattamento climatico.
 

In occasione della Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, Marco Casini, Segretario Generale AUBAC, ha approfondito gli impatti del riscaldamento globale a “L’Italia in diretta” di Rai Radio, nell'intervista di seguito:

Giornata Mondiale della desertificazione e della siccità, l'intervista a Marco Casini a "L'Italia in diretta" su Rai Radio1