opere marche
16 mag 2024

Alluvione Marche, Piano per opere strutturali e infrastrutturali del Commissario per 130 milioni

AUBAC all'incontro con il Commissario per l'Alluvione 2022 e le Istituzioni per fare il punto sullo stato di realizzazione degli interventi

Questa mattina, il Segretario Generale Marco Casini ha partecipato all’incontro dedicato allo stato di attuazione del “Piano per la realizzazione delle opere strutturali e infrastrutturali del Commissario”, relativo agli eventi metereologici estremi che hanno colpito la Regione Marche nel settembre 2022, portando alla dichiarazione dello stato di emergenza. Gravi fenomeni alluvionali provocati dai cambiamenti climatici, che impongono di adottare nuove strategie per prevenire e mitigare gli effetti del rischio idrogeologico.

Come Autorità, nell’ambito dei nostri compiti istituzionali, stiamo coordinando il tavolo tecnico per l’aggiornamento del quadro conoscitivo del bacino idrografico del fiume MISA fornendo anche supporto per l’esecuzione degli studi idrologici e idraulici al fine di ridefinire le condizioni di pericolosità e di rischio e di individuare le soluzioni più efficaci per la protezione del territorio e dei suoi abitanti. 

 

Queste le parole di Marco Casini in apertura del suo intervento. Il Segretario ha proseguito illustrando l'attività progettuale di aggiornamento delle mappe di pericolosità e di rischio frana portato avanti dall’Autorità, che riguarda tutto il distretto dell'Appennino centrale e che per la regione Marche coinvolge anche i bacini del fiume Metauro, Cesano e Tronto.

Il Piano prevede la realizzazione di numerosi interventi che puntano a rafforzare la sicurezza del territorio, rispondendo alle sfide del riscaldamento globale con una prospettiva condivisa e a lungo termine. 

In questo quadro, AUBAC sta coordinando il tavolo tecnico per l’aggiornamento del quadro conoscitivo del bacino idrografico del fiume Misa, fornendo anche supporto per l’esecuzione degli studi idrologici e idraulici. Un’attività che si inquadra in un più ampio progetto sul distretto portato avanti dall’Autorità, che coinvolge anche i fiumi Metauro, Cesano e Tronto.

Il tavolo di lavoro ha visto i contributi di esperti e istituzioni, fra cui: Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche e Commissario per l’alluvione 2022; Luca Ferraris, Presidente CIMA Research Foundation; Maurizio Brocchini, Università Politecnica delle Marche; Marco Caterazzi, Università di Camerino; Nicola Casagli, Università degli Studi di Firenze. 

Rischio idrogeologico, presentato in Regione il piano da 130 milioni, il servizio del TRG Marche